IL SITO UTILIZZA COOKIE TECNICI CHE SERVONO AL SUO CORRETTO FUNZIONAMENTO E NON RACCOLGONO ALCUNA INFORMAZIONE PERSONALE. SE NAVIGHI SU DI ESSO ACCETTI LA LORO PRESENZA

 

 

home      eventi     cultura del cibo     storia del territorio     articoli     servizi     formazione     partners              



 

 

Maria Stefania Bardi Tesi


Via Torino 98 - 51039 - Quarrata (PT)


Cellulare: 368.3556771

 


E-mail: mariastefania@saperedaisapori.com

 

 


 

 

05/04/2019

 

ARCHESTRATO DI GELA - ( Gela IV secolo a.C. - 330 a.C.)

( L'arte di comporre in versi il tema gastronomico )

Molti si chiedono : la cucina può essere considerata un'arte ? Alcuni sostengono che l'attività del cucinare non rientri nel rango dell'arte , ravvisando in questa , soltanto , le classiche attitudini che appartengono al dipingere , scolpire , danzare , suonare , poetare ed altre , così come ,sono raffigurate nella mitologia delle muse , ovvero alle discipline che coinvolgono i sensi umani superiori come la vista e l'udito e non quelli inferiori come il tatto , l'olfatto ed il gusto , i quali si identificano con la parte materiale , corporea o animale dell'uomo e quindi disdicevole e biasimabile al confronto delle discipline che implicano grazia , sensibilità e intelletto . E' certo che in epoca antica , precedentemente il periodo ellenico o classico (V – IV secolo a.C.) il cucinare non rappresentava una virtù ; non esistevano cuochi se non per sporadici banchetti e soprattutto non esisteva la ristorazione come oggi è conosciuta. Il cibo costituiva la fonte primaria della sopravvivenza , soltanto in subordine si ricercava la leziosità del gusto, cosa che inizia proprio nell'epoca ellenistica. Questo particolare , tutt'altro che insignificante lo evidenzia sapientemente Archestrato di Gela , poeta siceliota , vissuto nel IV secolo A.C., il quale , nel suo continuo vagare fra le sponde del mar Mediterraneo ed Egeo sempre alla ricerca di luoghi ove potesse imbattersi in eccellenze gastronomiche , ci racconta in versi ( purtroppo sono stati reperiti soltanto dei frammenti della sua opera “Gli Hadypatheie” - ( gastronomia o piacevolezza) le proprie esperienze culinarie vissute , ed al contempo consiglia i suoi amici Mosco e Cleano, qualora questi si trovassero nel luogo descritto , a degustare le deliziose pietanze suggerite.
Archestrato , probabilmente , fu uno dei primi poeti a trattare in versi il tema della cucina avvicinando cosi , la letteratura alla gastronomia e dobbiamo ritenere che rappresentasse un caso eccezionale comporre un'opera letteraria a sfondo culinario al tempo in cui la cultura letteraria raggiungeva la più alta espressione di civiltà . Tuttavia , l'opera destò molto interesse fra gli eruditi del tempo i quali giudicarono con favore la novità tematica , le descrizioni in esametri dei cibi raffinati ed i suggerimenti proposti alle preparazione di piatti sfiziosi.
Il cucinare , la tavola ,la conviviale fecero un primo passo verso il mondo letterario e la gastronomia cominciò ad assumere una nuova veste , una maggiore considerazione ed un ruolo importante nella società dell'epoca. Dopo Archestrato seguiranno a scrivere tanti altri , specialmente dopo l'innovazione della stampa a caratteri mobili , attribuita al tedesco Johann Gutemberg ( metà del 400) ; cuochi e letterati nelle loro opere si dedicheranno a diffondere ricette pregnanti di spezie , salse di ogni genere , fondi di cottura più bizzarri , nuovi sistemi di cucinare . Perfino Leonardo da Vinci ebbe un debole per la cucina.
Esiste una bibliografia infinita che trattano argomenti di gastronomia – di alimentazione – di storia della cucina – di evoluzione della civiltà della tavola. E' logico supporre che se la cucina non fosse stata considerata un'arte nobile certamente non avrebbero scritto tanto .

Dell'opera di Archestrato ci sono giunti , purtroppo , alcuni frammenti , fra questi ,interessante è il frammento n. 30 , il quale ci propone una gustosa ricetta ittica , tratta del pesce “Amia” (conosciuto come sgombro) ; la ricetta indica non solo la tecnica migliore di cucina , ma anche il periodo di pesca ed il luogo dove consumarlo .
 

L'amia in autunno , quanto son calate
ver l'occasio le Plejadi apparecchia
come ti piace: e perché dir più oltre ?
Quella gustare , se ne avrai pur voglia,
tu non potrai. Ma se desir ti spinge ,
o caro Mosco , di sapere il modo
con cui vien più gustosa , io pur dirollo.
Nelle foglie di fico la prepara
con rigamo non molto , senza cacio ,
senz'altro untume ;quando l'hai sì concia
semplicemente , in mezzo a quelle foglie
l'avvolgi , e sopra legale con giunco.
Mettila poscia sotto il cener caldo,
e colla mente va cogliendo il tempo
che sia bene arrostita , e statte all'erta
di non farla bruciar : ma t'abbi quella
dell'amena Bisanzio se eccellente
aver la vuoi ; buona la trovi ancora
se a Bisanzio vicino ella è pescata ;
ma se ti scosti più di gusto manca;
e se del mare Egeo passi lo stretto ,
tanto di quella nel sapor diversa
ritrovando s'andrà , che scorno reca
alle lodi da me fattele in pria.

 

Archestrato suggerisce all'amico Mosco il modo migliore per cucinare l'Amia , affinché il gusto risulti più delicato ed esalti la finezza della carne di questo pesce che deve essere catturato nel periodo primaverile e soprattutto deve essere pescato in Bisanzio (l'odierna Istanbul) o nelle immediate vicinanze, ma senza entrare nel mar Egeo e poiché questo tipo di sgombro ha sapore tenue anche la preparazione deve essere predisposta con pochi ingredienti per non sovrastare la sapidità ; quindi , consiglia di aggiungere soltanto origano , non cacio e non untumi , di avvolgerlo in una foglia di fico per cuocerlo sotto la cenere calda. Archestrato conosce già il sistema della cottura lunga a calore moderato che ben è indicata al pesce quando lo si vuole in arrosto integro e di bello aspetto senza bruciature. Il nostro poeta gelese è un gourmet di esperienza navigata alla cui tavola potremmo sederci con piena fiducia nell'aspettativa di piacevoli sorprese che solo un cultore gastronomico è in grado di rivelare.
Esiste una motivazione per cui lo sgombro di Bisanzio ha un sapore più delicato rispetto a quello pescato in Egeo o nel Mediterraneo e la ragione consiste nel fatto che questi due mari hanno una salinità doppia rispetto al mar Nero che lambisce proprio lo stretto del Bosforo. Alcuni anni fa mi trovai in Istambul ed ebbi occasione di passeggiare nei pressi del ponte di Galata , dove alcune piccole barche si erano attrezzate per friggere gli sgombri che servivano poi in mezzo ai panini a chi voleva fare uno spuntino . In un primo momento fui un po' titubante verso quel panino ed in contrastato tra il fatto che a me non piace il sapore dello sgombro , mi ricorda troppo il disgustoso odore dell'olio di fegato di merluzzo , il ricostituente anni cinquanta , e la curiosità di un cibo orientalizzante molto richiesto dai passanti. La curiosità , però era troppo forte e mi convinse , così assaggiai questo sgombro che con grande meraviglia lo trovai effettivamente delizioso , niente aveva a che fare con quelli mediterranei ; erano veramente un'altra cosa . E sebbene fosse cucinato in maniera spartana , quel panino era pervaso da un sapore delicato e tenue che fino ad allora non conoscevo e che non avrei mai creduto fosse possibile estrarlo da uno sgombro comune .
Tanto fu piacevole la scoperta di questo cibo che anche il giorno successivo replicai l'esperienza . Devo dire che ,soltanto dopo conosciuto Archestrato, quel pesce Amia mi è diventato più familiare e sebbene siano decorsi 2500 anni circa , la sua gradevolezza appare immutata rispetto alla descrizione del frammento.

 

 


 

 

 

 

 

2018

 

2017

 

2016

 

2015

 

2014

 

2013

 

2012

 

2011

 

2010

 

2009

 

2008

 

 

Archivio Articoli

 

 

 


 

 

          Copyright © 2018 Sapere dai Sapori - Pistoia - Tuscany - Cell. 368 355.6771 - 347 261.2842